
UN TESORO DA CACCIARE
Nella piccola cittadina di Verdivela, i tre amici Bubblelino, Pablito e Ginger il bassotto, avevano per abitudine di incontrarsi al parco ogni pomeriggio. Ma oggi, l’aria era diversa… creata dai misteriosi bigliettini firmati dalla maestra che tutti bambini della classe avevano trovato sui propri banchi di scuola.
"Se vuoi scoprire il tesoro, recati al parco e risolvi il cruciverba! Che le parole ti portino dove i fiori danzano al vento. La Maestra." Dietro era anche disegnata una mappa.
Bubblelino, appassionato di cruciverba si illuminò. "Dobbiamo risolvere il cruciverba e vincere questa caccia al tesoro amico!” disse a Pablito. “Cominciamo!"
Tutti gli altri bambini della classe erano entusiasti e decisi a vincere ma Bubblelino aveva una marcia in più. I cruciverba erano una sua specialità!
I due amici, raggiunti da Ginger il bassotto, si misero subito al lavoro. Bubblelino, con la sua mente brillante, cominciò a leggere la prima definizione ad alta voce:
"Fiore giallo che sboccia in primavera" (8 lettere)
Pablito, con l'aiuto di Ginger, pensò rapidamente. "La risposta alla prima potrebbe essere “giglio”, ma non è giallo… e non ha 8 lettere… ! “Ma che dici allora!” ridò Bubblelino. Proviamo con “girasole”!"
Bubblelino annuì. "Funziona! GIRASOLE.
Ora per il secondo indizio. "Luogo dove si gioca con la palla" (5 lettere)
Dove potremmo giocare con una palla?" disse Bubblelino.
"Il parco!" esclamò Pablito. “Uhm… mi sembra troppo facile … aspetta, lo so, la risposta è “campo”!"
Ok! Analizziamo gli indizi: GIRASOLE – CAMPO
Vediamo il terzo indizio adesso: "Volatile che canta al mattino" (8 lettere)
“Non saprei…” disse Pablito… “Aspetta lo so! Ieri mia sorella stava guardando un documentario sui girasoli e parlavano di un uccello che si avvista spesso in prossimità di fiori come i girasoli… peccato non mi ricordo il nome… u… lo… golo…”
“Usignolo!” esclamo Bubblelino. Ci sono diversi al giardino botanico.
I mini-detective si scambiarono uno sguardo deciso. "Dobbiamo andare al giardino botanico!" dissero all'unisono. Scrissero le parole nei quadretti del cruciverba: GIRASOLE-CAMPO-USIGNOLO
Poi decidessero che era tempo di usare la mappa disegnata dietro il biglietto.
Seguendo la mappa, attraversarono un ponte di legno e passarono accanto ad un grande albero con un nido di uccelli. “Usignoli!!” esclamassero tutt’insieme.
Finalmente arrivarono in un campo di girasoli che sembravano di “danzare al vento”, proprio come diceva il messaggio iniziale.
E la maestra era lì!!! Davanti ad una vecchia cassa di legno. "Qui!" esclamò Pablito. "Ma come aprirla?"
La maestra guardo Bubblelino e disse: “le parole si mescolano e si intrecciano per crearne nuove. Così troverete la parola magica che aprirà la cassa”
Bubblelino guardò il cruciverba e notò che c'erano delle lettere evidenziate. "Forse queste lettere formano una parola!" Con un sorriso, scrisse le lettere nel giusto ordine e pronunciò: "APRI!".
“Bravi!!” esclamo la maestra prima di aprire la cassa, rivelando un tesoro di libri colorati e giochi. "È un tesoro di storie e avventure!" disse Pablito meravigliato.
Ma all'improvviso, sentirono un rumore dietro di loro. Gli altri compagni di classe gli avevano raggiunti: "Possiamo unirci a voi nella lettura?"
Ginger comincio a saltare dappertutto. Bubblelino e Pablito si guardarono e sorrisero. "Certo! La lettura è un tesoro che va condiviso!"


Morale della storia
La storia della caccia al tesoro di Bubblelino, Pablito e Ginger il bassotto ci insegna che il vero tesoro non sono solo le cose materiali, ma le esperienze e le conoscenze che condividiamo con gli amici. 💡 La lettura e l'apprendimento sono avventure che ci arricchiscono e vanno condivise con chi ci sta intorno. 📚✨